Un fantastico viaggio nella storia della vita sulla terra L’origine della specie Homo
Una novità per la nostra storia, ricca di valori e di contenuti umanistici.
Un viaggio in parallelo quindi, perché le testimonianze di milioni di anni fa parlino con le nostre pietre e viceversa.

San Valentino in A.C.
Clicca sui seguenti link ed entra virtualmente nel Duomo di San Valentino e nella Chiesa di San Rocco
http://Chiesasanvalentinoac.it/VT-SanRocco




Orario di Visita
Da Sabato 7 Dicembre sarà adottato l’orario invernale.
In settimana aperture straordinarie grazie ai ragazzi del Servizio Civile Universale, nel weekend grazie ai volontari dell’Associazione Amici del Museo dei Fossili e delle Ambre;
📯Per info e prenotazioni si prega di lasciare un messaggio whatsapp sul seguente numero:
📱 +39 350 580 5455
oppure sulla nostra e-mail 📧: info@ambrefossili.org




Come raggiungere il Museo

Scopri il Museo
E’ necessario tutelarli, ma soprattutto valorizzarli in funzione e in sintonia con il nostro territorio e con le persone che lo abitano, i giovani innanzitutto.
I Fossili
Fin dall’antichità il fossile suscita curiosità e stupore, dando luogo alle più svariate ed erronee teorie sulla sua natura: prove mal riuscite della creazione, scherzi della natura, uova disperse dal diluvio in sedimenti fangosi e poi sviluppatesi al loro interno, parvenze di organismi mai stati vitali formatisi da un seme o da uno spirito che agisce nelle rocce…
Le Ambre
L’ambra è una resina fossile prodotta da antichi alberi.
Il suo impiego per scopi ornamentali o a destinazione rituale risale alle civiltà egizia e minoica.
Talete fu il primo a scoprire che se strofinata poteva attrarre fili di lana o peli e la denominò “electron”.
Le Sale Espositive
Al suo interno inoltre sono esposti i fossili dell’Abruzzo, con particolare attenzione a quelli della Majella


